Allattare e lavorare. Usciamo allo scoperto. Allattiamo in piazza. Flash mob nazionale 3 ottobre 2015
E’ iniziato il conto alla rovescia. Ormai manca veramente poco e saremo tutte lì in maglietta bianca, sulla scalinata di Piazza di Spagna. Parteciperemo al flash mob e allatteremo i nostri bimbi in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno – SAM 2015 ( 1 al 7 ottobre).
Un evento che si terrà il prossimo sabato 3 ottobre, in contemporanea in oltre 200 piazze italiane. Per le mamme romane l’appuntamento è alle ore 10 in punto sulla scala di Piazza di Spagna insieme all’Associazione Culturale 1000 Mamme 1 Tribù.
L’associazione ha organizzato il flash mob con il patrocinio della Regione Lazio, del Collegio delle Ostetriche e de La Leche League Italia.
“Un evento – spiegano dal MAMI (Movimento per l’allattamento Materno Italiano) – che raggruppa gli sforzi di tutti i promotori dell’allattamento materno, dei governi, e degli gli enti. Per sensibilizzare l’opinione pubblica e generare sostegno, ogni anno con un tema diverso”.
Il tema di quest’anno, scelto dal WABA – World Alliance for Breastfeeding Action (Alleanza mondiale per interventi a favore dell’allattamento) – è “Allattamento e lavoro. Mettiamoci a lavoro!”.
Un tema delicato che coinvolge milioni di mamme che quotidianamente si trovano a lottare per far valere un diritto fondamentale ed inviolabile. Diritto ostacolato a causa di pregiudizi, falsi miti e scarsa informazione.
La partecipazione de La Leche League Italia. Da oltre 30 anni al sostegno delle mamme che allattano.
“La settimana scorsa – racconta Carla Scarsi, consulente in allattamento e portavoce della Leche League Italia – abbiamo ricevuto la telefonata di una mamma che si tira il latte di nascosto dai suoi colleghi. Sappiamo che questa non è la norma, ma si tratta di situazioni molto frequenti.
olte mamme non sanno come conservare il latte, come pastorizzarlo, congelarlo e scongelarlo. Quindi c’è bisogno, per loro, sia di un sostegno tecnico, per imparare a conservare il latte, che di un sostegno a livello sociale. Questo ultimo tipo di supporto, può darlo solo la comunità. A questo serve un flash mob, per cambiare la mentalità proponendo l’allattamento come qualcosa di normale”.
Dati sconfortanti
Sono purtroppo molte le mamme ancora costrette a scegliere tra lavoro e allattamento, o addirittura tra lavoro e maternità. Sociologi e sindacalisti concordano sul fatto che per le donne italianel sia più dura. In Italia la gestione del doppio ruolo di mamma e lavoratrice è più difficile rispetto al resto d’Europa.
“Il 27% delle donne italiane che diventano madri è costretta ad uscire dal mondo del lavoro. A volte si tratta di una scelta, a volte no. – Scrive Giorgia Cozza nel suo libro “Allattare e lavorare SI PUO’!
Parliamo di circa 800 mila donne che escono dal mercato del lavoro dopo la nascita di un figlio e non riescono a rientrarvi. Le madri lavoratrici in Italia non sono ancora tutelate in modo adeguato e ci sono ampie fasce di lavoratrici precarie che non sono minimamente considerate”.
“In occasione della SAM 2015 – dicono dalla Leche League – il libro, che ha già avuto grande successo, è stato ristampato, integrato ed aggiornato con le nuove linee guida 2015”.
L’organizzatrice
Nastasia Morin, fondatrice dell’Associazione 1000 mamme 1 Tribù, organizzatrice del flash mob lancia un messaggio forte a tutte le mamme. “Bisogna accorrere numerose. Più siamo e più la voce si farà sentire. Se parliamo in coro la nostra voce avrà un impatto diverso.
E poi bisogna uscire allo scoperto. Sono molte le mamme che tendono a nascondersi quando allattano. Più mamme allattano in giro e più la società imparerà ad accettare questo gesto che è il più naturale del mondo.
Tutti sono benvenuti – sottolinea Nastasia: mamme che allattano, mamme che non, mamme che hanno allattato, che allatteranno, che allattano misto, papà, nonne, nonni, fratelli, amici, Tutti! Più siamo meglio è nell’offrire il nostro sostegno per una giusta causa”.
Per ulteriori informazioni visitate il sito www.1000mamme1tribu.it oppure scrivete a info@1000mamme1tribu.it
Se volete maggiori informazioni sulla SAM seguite questo link http://mami.org/sam-cos-e/